Intro

Corso Primo Soccorso

Affrontare in modo efficace un’urgenza sanitaria prima dei soccorsi

Quando ci si trova ad affrontare una situazione di urgenza è facile essere colti dal panico: non si eseguono delle manovre per paura di creare complicanze o, viceversa, si compiono delle operazioni errate che potrebbero complicare le successive procedure sanitarie. Esistono delle procedure che ogni persona può mettere in pratica nell’intervallo di tempo che passa dalla chiamata all’arrivo dei soccorritori professionisti e che possono essere fondamentali per salvare la vita di una persona.

Questo Corso si rivolge a tutti coloro che vogliono acquisire le conoscenze di base per riconoscere e gestire efficacemente una situazione di urgenza medica fino all’eventuale arrivo del soccorso sanitario. Al termine del Corso, il partecipante sarà immediatamente in grado di applicare alcuni semplici algoritmi di gestione dell’urgenza, compresa l’esecuzione corretta ed efficace del massaggio cardiaco e l’utilizzo di un defibrillatore semiautomatico.

Al termine del Corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza relativo allo svolgimento di 12 ore di lezione (rischio medio), valido per gli obblighi formativi previsti nell'ambito della sicurezza sul lavoro per aziende appartenenti ai Gruppi B e C (D. Lgs 81/08; DM 388/03)

Nuove date
disponibli a breve

Argomenti trattati

  • Allertare il sistema di soccorso.
  • Riconoscere un’emergenza sanitaria: la scena dell’infortunio; l’accertamento delle condizioni psicofisiche dell’infortunato; tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
  • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
  • Attuare gli interventi di primo soccorso: posizionamento dell’infortunato; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno.
  • Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso.
  • Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro e non: cenni di anatomia dello scheletro; lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toracico-addominali.
  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro: lesioni da freddo e da calore, da corrente elettrica, da agenti chimici, intossicazioni, ferite lacero-contuse, emorragie esterne.
  • Acquisire capacità di intervento pratico.
  • Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  • Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
  • Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta.
  • Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
  • Principali tecniche di tamponamento emorragico.
  • Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
  • Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Gli argomenti trattati sono relativi al programma richiesto per il rilascio dell'attestato di frequenza relativo allo svolgimento di 12 ore di lezione (rischio medio), valido per gli obblighi formativi previsti nell'ambito della sicurezza sul lavoro per aziende appartenenti ai Gruppi B e C (D. Lgs 81/08; DM 388/03).

Info e prezzo

Informazioni

Durata
Il Corso si svolge in 2 giorni.

Prezzo
Euro 220,00
 
Orari
Dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:00.
 
Frequenza e ripetibilità
La partecipazione al Corso è consentita ai soli soggetti maggiorenni.
Il Corso è ripetibile.
Al termine del Corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza relativo allo svolgimento di 12 ore di lezione (rischio medio), valido per gli obblighi formativi previsti nell'ambito della sicurezza sul lavoro per aziende appartenenti ai Gruppi B e C (D. Lgs 81/08; DM 388/03)
 
Modalità di pagamento
Previa iscrizione sono possibili due diverse modalità di pagamento:
  1. Bonifico, entro 10 giorni prima della data di inizio Corso. In caso di pagamento non pervenuto l’iscrizione sarà annullata.
    Estremi per il pagamento tramite bonifico:
    Banca Popolare dell’Alto Adige/Volksbank
    Agenzia di Valdobbiadene (TV)
    IBAN IT 40 R 0585662150100571186669
    Intestato a Usiogope Srl
     

  2. Carta di credito, bancomat e contanti in segreteria Corsi presso il Centro Entolè, entro 10 giorni prima della data di inizio Corso. In caso di pagamento non pervenuto l’iscrizione sarà annullata.
 
Sedi
Il Corso si svolge presso il Centro Il Bel Pastore
Via Noalese, 117
Santa Maria di Sala (VE)
 
Contatti
Per informazioni telefonare al numero 041 5760284
martedì e mercoledì
dalle 9:00 alle 12:00
giovedì e venerdì
dalle 15:00 alle 18:00

 

Carlo Dal Lin
Medico Chirurgo, Cardiologo, svolge attività di Ricerca presso l’Università di Padova. È autore di diverse pubblicazioni su importanti riviste internazionali e di diversi capitoli di libri riguardanti la Cardiologia e la Medicina Integrata.
Raffaele Migliorini
Laureato in Medicina e Chirurgia. Master in Fitoterapia Cinese e Fitoterapia Occidentale in Medicina integrata. Master in prevenzione e terapie integrate in Oncologia.
Imparare a soccorrere